- APPROCCIO
- STRATEGIA RETAIL
- BEST PRACTICE
- Retail Best Practice
- Metodologie Best Practice e Outsourcing
- Sviluppo di collezioni Best Seller
- Programmazione commerciale e pianificazione
- Gestione delle vendite e massimizzazione
- Struttura organizzativa e procedure operative
- Software per la pianificazione dell'assortimento
- Progetti e Strumenti di Category Management - SmartCM
- Artificial Intelligence e Machine Learning
- Sostenibilita e Moda Circolare
- RETAIL EXPERIENCE
- MULTICHANNEL
- INTELLIGENCE
- FORMAZIONE
- Formazione
- Pianficazione stagionale e di medio termine, pianificazione dell'assortimento, allocazione in base a store grading
- Visual merchandising e Retail Experience
- Massimizzazione delle vendite in stagione
- Realizzazione di collezioni Best Seller
- Servizio al cliente e store operations
- Motivazione e approccio mentale
Per i retaier di oggi tutto sta a chi è il più 'omni'. L'omni-channel retailing è il nuovo mantra nelle principali catene e i dirigenti lo stanno perseguendo come se il futuro dei loro negozi dipendesse da questo. Omni-channel – sostantivo ispirato dal prefisso latino omni che significa 'tutto' o 'ogni' – vuol dire che un retailer si connette con i clienti in tutti i modi e in tutti i luoghi che essi desiderano. Si può ordinare online e ricevere il pacco a casa. Si può ordinare online e passare a ritirare il prodotto allo store. Si può visitare un negozio e fare un ordine online mentre si è ancora nello store. E in qualunque modo si acquista – con qualunque channel – si hanno stessi prezzi, promozioni e prodotti. Questo è il sogno omni-channel, e per la maggior parte dei retailer è davvero ancora un sogno. Comunque iniziative omni-channel vengono annunciate ogni giorno. I retailer devono essere ossessionati dall'omni-channel per via dell'affluenza di shopper con smartphone che possono facilmente confrontare prezzi o individuare un concorrente che possa vendere loro un prodotto che quel negozio ha esaurito. “I retailer hanno un problema che una volta che lo smartphone è emerso, il consumatore è diventato molto istruito e il suo percorso di acquisto è diventato meno prevedibile,” ha dichiarato Paula Rosenblum, managing partner di Retail Systems Research. “Si è creato un vero cambiamento epocale in quanto tutto ad un tratto il cliente può contare su più dimensioni rispetto al passato.”
Grazie per averci contattato
Un membro del nostro staff ti risponderà quanto prima.