- APPROCCIO
- STRATEGIA RETAIL
- BEST PRACTICE
- Retail Best Practice
- Metodologie Best Practice e Outsourcing
- Sviluppo di collezioni Best Seller
- Programmazione commerciale e pianificazione
- Gestione delle vendite e massimizzazione
- Struttura organizzativa e procedure operative
- Software per la pianificazione dell'assortimento
- Progetti e Strumenti di Category Management - SmartCM
- Artificial Intelligence e Machine Learning
- Sostenibilita e Moda Circolare
- RETAIL EXPERIENCE
- MULTICHANNEL
- INTELLIGENCE
- FORMAZIONE
- Formazione
- Pianficazione stagionale e di medio termine, pianificazione dell'assortimento, allocazione in base a store grading
- Visual merchandising e Retail Experience
- Massimizzazione delle vendite in stagione
- Realizzazione di collezioni Best Seller
- Servizio al cliente e store operations
- Motivazione e approccio mentale
Amazon sta lanciando negli Stati Uniti e nel Regno Unito un servizio di musica in streaming a pagamento, in diretta concorrenza con Spotify ed Apple Music. Il servizio verrà anche aperto in Germania ed Austria entro la fine dell’anno. Amazon Music Unlimited sarà venduto ad 8 dollari al mese, o 80 all’anno, ai clienti già membri di Amazon Prime, mentre il prezzo sale a 10 dollari al mese, pressoché lo stesso canone mensile di Spotify ed Apple Music, o 99 $ all’anno, per chi non è iscritto ad Amazon Prime. Amazon ha dichiarato che il catalogo comprende “decine di milioni di brani”, e va ad aggiungersi al servizio Amazon Prime Music, già disponibile in molte nazioni gratuitamente per i membri Prime, con un database di circa due milioni di canzoni. Steve Boom, vice presidente di Amazon e responsabile del settore Digital Music, ha affermato: “Pensate a questo come a un servizio offerto su due livelli differenti: il primo è quello introduttivo, mentre Unlimited è il servizio completo.” Questa mossa da parte del gigante dell'ecommerce, giunge in un momento in cui le modalità di fruizione della musica stanno cambiando. Secondo una ricerca Nielsen sul mercato Usa, durante la prima metà di 2016, l'acquisto digitale dei singoli brani è sceso del 24 per cento, quelli degli album digitali sono diminuite del 18 per cento, mentre lo streaming è cresciuto del 59 per cento, rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Sempre secondo Nielsen, lo streaming audio ha sorpassato negli Usa quello video, toccando il 54% delle revenue, mentre era il 44% un anno prima.
Grazie per averci contattato
Un membro del nostro staff ti risponderà quanto prima.