
La King's Gallery di Buckingham Palace ospiterà la più grande mostra di sempre sulla moda della Regina Elisabetta II, in occasione della sua nascita, nella primavera del 2026. La mostra ripercorrerà la straordinaria storia della monarca più longeva della Gran Bretagna, attraverso gli abiti indossati in tutti i dieci decenni della sua vita: dalla nascita all'età adulta, da principessa a regina, dallo stile fuori servizio all'abbigliamento diplomatico per la scena mondiale. L'archivio di moda della Regina Elisabetta II è una delle più grandi e importanti collezioni superstiti di moda britannica del XX secolo e ora fa parte della Royal Collection. La defunta Regina nacque il 21 aprile 1926 e morì l'8 settembre 2022, e ‘Queen Elizabeth II: Her Life in Style’ presenterà circa 200 capi, metà dei quali saranno esposti per la prima volta. Oltre ad abiti, gioielli, cappelli, scarpe e accessori, i visitatori scopriranno schizzi di design mai esposti prima, così come campioni di tessuto e corrispondenza manoscritta che svelano il dietro le quinte del processo di vestizione della “donna più famosa del mondo”. La mostra getterà anche nuova luce sullo stretto coinvolgimento della defunta Regina nella creazione del suo guardaroba. Una pubblicazione ufficiale per celebrare il centenario, intitolata ‘Queen Elizabeth II: Fashion and Style’, accompagnerà la mostra, scritta dalla curatrice della mostra Caroline de Guitaut, che è anche la Sovrintendente delle Opere d'Arte del Re. Il libro includerà contributi di esperti di moda e designers ed esplorerà l'archivio di moda della defunta Regina e il suo “supporto per tutta la vita all'industria della moda britannica con un dettaglio senza precedenti”. Caroline de Guitaut ha dichiarato: “Nell'anno in cui avrebbe compiuto 100 anni, questa mostra celebrerà lo stile britannico inconfondibile della Regina Elisabetta e la sua duratura eredità in fatto di moda. Nel corso del lunghissimo regno della Regina Elisabetta II, il suo stile distintivo è diventato immediatamente riconoscibile in tutto il mondo, rafforzando l'industria della moda britannica e influenzando generazioni di designers e couturier. Solo ora, con l'archivio di moda della defunta Regina affidato alla cura del Royal Collection Trust, possiamo raccontare la storia di una vita di scelte stilistiche ponderate, dal suo ruolo attivo e dalla comprensione del soft power che si cela dietro i suoi abiti, all'eccezionale maestria artigianale dietro ogni capo.” Per la prima volta sarà esposto uno dei primi capi di alta moda sopravvissuti del suo guardaroba d'infanzia: l'abito da damigella in lamé argento, disegnato da Edward Molyneux, che indossò all'età di otto anni per le nozze del 1934 di suo zio, il Duca di Kent, con la Principessa Marina di Grecia. Con l'ascesa dell'alta moda britannica negli anni '40, la principessa Elisabetta iniziò a collaborare con Norman Hartnell, che divenne il suo stilista più influente nei tre decenni successivi. La posizione di Hartnell come couturier di punta della Gran Bretagna si consolidò quando fu scelto per disegnare il suo abito da sposa nel 1947 e il suo abito per l'incoronazione nel 1953, entrambi esposti. Gli abiti da sera erano una componente essenziale del guardaroba della Regina e i visitatori potranno ammirare splendidi esempi che riflettono l'evoluzione delle tendenze della moda durante il suo lungo regno: dagli abiti con gonne a crinolina degli anni '50 di Norman Hartnell e Hardy Amies agli abiti fluidi e dalle stampe vivaci di Ian Thomas “che catturano il glamour rilassato degli anni '70”, nuovamente esposti per la prima volta. La mostra esplorerà anche l'uso da parte della Regina di emblemi e colori di significato diplomatico nel suo guardaroba durante i viaggi all'estero, come mostrato in un abito bianco disegnato da Norman Hartnell per un banchetto di Stato del 1961 a Karachi, che incorpora i colori nazionali del Pakistan attraverso una spettacolare plissettatura verde smeraldo che scende a cascata lungo la schiena. Negli ultimi anni della sua vita, la Regina Elisabetta divenne riconoscibile tanto per il suo stile fuori servizio e la classica sartoria britannica quanto per i suoi abiti di alta moda. Dalle giacche da equitazione dal taglio impeccabile alle gonne tartan e ai foulard di seta, i visitatori potranno ammirare anche esempi del suo stile pratico e quotidiano. ‘Queen Elizabeth II: Her Life in Style’ sarà allestita alla King's Gallery di Buckingham Palace dalla primavera all'autunno del 2026. Le date esatte devono ancora essere confermate, ma i biglietti saranno in vendita a novembre 2025.