- APPROCCIO
- STRATEGIA RETAIL
- BEST PRACTICE
- Retail Best Practice
- Metodologie Best Practice e Outsourcing
- Sviluppo di collezioni Best Seller
- Programmazione commerciale e pianificazione
- Gestione delle vendite e massimizzazione
- Struttura organizzativa e procedure operative
- Software per la pianificazione dell'assortimento
- Progetti e Strumenti di Category Management - SmartCM
- Artificial Intelligence e Machine Learning
- Sostenibilita e Moda Circolare
- RETAIL EXPERIENCE
- MULTICHANNEL
- INTELLIGENCE
- FORMAZIONE
- Formazione
- Pianficazione stagionale e di medio termine, pianificazione dell'assortimento, allocazione in base a store grading
- Visual merchandising e Retail Experience
- Massimizzazione delle vendite in stagione
- Realizzazione di collezioni Best Seller
- Servizio al cliente e store operations
- Motivazione e approccio mentale
Secondo una recente ricerca condotta da The Checkout, nove persone su dieci sono “compratori impulsivi” acquistando articoli non presenti nella loro lista della spesa. Questo porta a ben $200 mensili in piu in media per ogni shopper che compra per capriccio. E il 71 percento dei consumatori intervistati da Harris Interactive si sono pentiti di aver acquistato prodotti per impulso. Gli esperti retail ritengono che questo significherà un sacco di merce restituita dopo le feste di Natale. E piu articoli per la prossima vendita in garage. “Quando le persone comprano per impulso, pensano solo a quanto hanno speso quel singolo giorno, ma in realtà ciascun acquisto impulsivo ha la sua ramificazione a lungo termine,” ha dichiarato Patricia Seaman di Harris Interactive. Dei consumatori americani che hanno effettuato acquisti impulsivi di cui si sono poi pentiti, l'indagine di Harris Interactive ha mostrato:
* 47 percento ha comprato abbigliamento o calzature
* 37 percento è andata a pranzo
* 21 percento ha comprato giocattoli per i figli
* 21 percento ha preso articoli tecnologici
* 7 percento ha acquistato vacanze
“Il buying impulsivo riguarda cose che attraggono la tua vista, che non si era programmato di acquistare,” ha spiegato la Seaman. “Si ha una reazione viscerale perché magari quel giorno è successo qualcosa. Forse si è di cattivo umore per qualcosa e ci si vuole sentire meglio.” Ma dopo essersi sentiti meglio molti consumatori si pentono del proprio acquisto.
Grazie per averci contattato
Un membro del nostro staff ti risponderà quanto prima.