- APPROCCIO
- STRATEGIA RETAIL
- BEST PRACTICE
- Retail Best Practice
- Metodologie Best Practice e Outsourcing
- Sviluppo di collezioni Best Seller
- Programmazione commerciale e pianificazione
- Gestione delle vendite e massimizzazione
- Struttura organizzativa e procedure operative
- Software per la pianificazione dell'assortimento
- Progetti e Strumenti di Category Management - SmartCM
- Artificial Intelligence e Machine Learning
- Sostenibilita e Moda Circolare
- RETAIL EXPERIENCE
- MULTICHANNEL
- INTELLIGENCE
- FORMAZIONE
- Formazione
- Pianficazione stagionale e di medio termine, pianificazione dell'assortimento, allocazione in base a store grading
- Visual merchandising e Retail Experience
- Massimizzazione delle vendite in stagione
- Realizzazione di collezioni Best Seller
- Servizio al cliente e store operations
- Motivazione e approccio mentale
Il numero di persone che negli States utilizzerà il proprio cellulare per acquistare beni e servizi continua a crescere e il 2016 si prospetta un anno di incremento significativo. Infatti secondo le previsioni di eMarketer, il valore complessivo delle transazioni effettuate con mobile payment negli Stati Uniti raggiungerà un più 210% il prossimo anno. Nel 2015 i pagamenti mobile saranno un totale di $8.71 miliardi, e gli utenti in media avranno speso circa $376 all'anno in shopping con mobile phone come metodo di pagamento. Entro il 2016 le transazioni via mobile payment raggiungeranno i $27.05 miliardi, con una spesa pro capite media annua di $721.47.
Le vendite con mobile payment complessive aumenteranno più velocemente della spesa media per persona, per via della forte crescita nel numero di users totali. “Numerosi fattori contribuiranno a questi risultati. I mobile wallets come Apple Pay, Android Pay e Samsung Pay saranno una caratteristica standard sui nuovi smartphones,” ha dichiarato l'analista di eMarketer Bryan Yeager. “Inoltre più negozianti adotteranno sistemi punto vendita che possono accettare pagamenti mobile, e incentivi come promozioni e programmi fedeltà verranno integrati per attrarre nuovi utenti.” Anche se sempre più persone adotteranno la tecnologia, continuerà ad esserci un gap tra generazioni più giovani e più anziane. “I consumatori più giovani generalmente hanno meno apprensioni quando si tratta di sperimentare ed eventualmente adottare nuove tecnologie,” ha affermato Yeager. “Questo è sicuramente vero per i mobile payments, dove i timori e le preoccupazioni in merito alla sicurezza sono molto più diffusi tra i consumatori più anziani.”
Grazie per averci contattato
Un membro del nostro staff ti risponderà quanto prima.