Archivio News
USA: Adidas si appresta a conquistare quote di mercato nel 2025 mentre si stima che la debolezza di Nike continui con un calo dello 0.3% di share

Secondo un’analisi di GlobalData, Adidas si prepara a strappare quote di mercato a Nike nel 2025, approfittando delle difficoltà del suo rivale, alle prese con un piano di rilancio e un’economia segnata dai dazi. GlobalData prevede Adidas tra i principali vincitori nel mercato globale dell’abbigliamento quest’anno

 

Nel 2024, Nike deteneva il 2,9% del mercato globale dell’abbigliamento, un vantaggio di 1,1 punti percentuali su Adidas. Nel 2025, si stima che Nike perderà 0,3 punti percentuali, mentre la quota di Adidas crescerà di 0,1 punti

 

Oltre ad Adidas, anche Shein, Uniqlo, Skechers e New Balance sono destinati a guadagnare quote di mercato nell’abbigliamento quest’anno, secondo le previsioni di GlobalData. Al contrario, Puma, che ha appena riportato un calo delle vendite nel secondo trimestre e rivisto al ribasso le stime annuali a causa dei dazi e di trend di vendita deboli, dovrebbe perdere quote insieme a H&M e Louis Vuitton.

 

Le turbolenze causate dalle politiche altalenanti sui dazi stanno colpendo tutti i retailer in un modo o nell’altro ma il settore dell’abbigliamento è tra i più penalizzati. Le risposte sono aumento dei prezzi e spostamento della produzione per ridurre i costi, il tutto cercando di conquistare consumatori sempre più cauti

 

«I marchi in grado di reagire rapidamente alle tendenze e offrire un buon rapporto qualità-prezzo avranno l’opportunità di guadagnare quote di mercato, mentre quelli incapaci di competere su prezzo o stile sono destinati a perderle», ha dichiarato Tom Ljubojevic, analista di GlobalData

 

Uno dei motivi per cui Adidas è prevista in crescita è lo stile, grazie al successo della linea Originals e delle calzature tecniche in un contesto favorevole alle sue collezioni. Proprio questa settimana, Adidas ha riportato una crescita delle vendite del 2% nel secondo trimestre e ha affermato di aspettarsi che le preferenze di stile continuino a giocare a suo favore. Nike, invece, fatica a causa di una scarsa innovazione e della necessità di ridurre l’offerta dei suoi franchise principali

 

«Sempre nel settore dello sportswear, anche New Balance e Skechers sono attese in crescita, sostenute dalla loro versatilità e dalle partnership con atleti e brand di alto profilo»

 

Skechers, in particolare, è in forte espansione, entrando in categorie come le scarpe da calcio e da basket, supportata da un’efficace strategia di ambassador. Tra gli atleti firmati di recente da Skechers figurano Harry Kane, Julius Randle, Terance Mann, OG Anunoby, Bernhard Langer e Kiki Iriafen. L’azienda ha inoltre appena siglato un accordo per essere acquisita da 3G Capital per 9,4 miliardi di dollari

 

Anche se Shein continuerà a guadagnare quote di mercato quest’anno, la crescita sta rallentando “a causa della sua presenza ormai consolidata”, ha spiegato GlobalData. Prezzi bassi e rapidità nell’intercettare le tendenze permettono comunque al brand di superare rivali come H&M e Zara nel settore dell’abbigliamento