- APPROCCIO
- STRATEGIA RETAIL
- BEST PRACTICE
- Retail Best Practice
- Metodologie Best Practice e Outsourcing
- Sviluppo di collezioni Best Seller
- Programmazione commerciale e pianificazione
- Gestione delle vendite e massimizzazione
- Struttura organizzativa e procedure operative
- Software per la pianificazione dell'assortimento
- Progetti e Strumenti di Category Management - SmartCM
- Artificial Intelligence e Machine Learning
- Sostenibilita e Moda Circolare
- RETAIL EXPERIENCE
- MULTICHANNEL
- INTELLIGENCE
- FORMAZIONE
- Formazione
- Pianficazione stagionale e di medio termine, pianificazione dell'assortimento, allocazione in base a store grading
- Visual merchandising e Retail Experience
- Massimizzazione delle vendite in stagione
- Realizzazione di collezioni Best Seller
- Servizio al cliente e store operations
- Motivazione e approccio mentale
Secondo i dati del Cnnic - China Internet Network Information Center - in un anno gli utenti con accesso a internet da un dispositivo mobile sono aumentati a 422 milioni con un incremento di 64,4 milioni dal 2011 al 2012. Durante la scorsa estate è avvenuto un sorpasso simbolico quando il pubblico che naviga online da mobile ha superato coloro che sono connessi da desktop. Negli ultimi mesi poi si è assistito alla rapida espansione di Android grazie agli smartphone e ai tablet a basso costo. Circa 221 milioni di utenti adoperano strumenti di pagamento su internet. È il motore trainante di startup locali impegnate a esplorare le frontiere dell'ecommerce. La popolazione sul web lo scorso dicembre era di 564 milioni: è aumentata di 50,9 milioni in un anno. Il tasso di penetrazione delle connessioni online è più elevato nelle province di Pechino, Shanghai e del Guangdong. La Cina pertanto è una Paese ambito per aziende online come Amazon che ha da poco varato il suo negozio di applicazioni per dispositivi mobili Android. È inoltre la prima azienda occidentale a vendere anche app a pagamento attraverso lo store digitale di Google nel mercato cinese. Apple ha già conquistato terreno grazie agli iPad, ma non ha ancora un accordo con China Mobile per la distribuzione di iPhone. La sfida sarà anche con Alibaba, un gigante che ha mosso i primi passi attraverso l'ecommerce costruendo un ponte tra i piccoli produttori locali e le imprese in Europa e in Nordamerica. Alibaba prevede che per 2013 il mercato cinese del commercio elettronico raggiungerà un fatturato di 265 miliardi di dollari.
Grazie per averci contattato
Un membro del nostro staff ti risponderà quanto prima.