Ultime News
Archivio News
REGNO UNITO: la Generazione Z e i Millennials si affidano ai programmi fedeltà in un momento di incertezza economica

Con la fiducia dei consumatori ancora bassa e l'inflazione in aumento a causa della crisi del costo della vita, i giovani acquirenti del Regno Unito cercano più di semplici rewards transazionali: stanno attivamente cercando programmi fedeltà come fonte di valore e stabilità. Questo secondo una nuova ricerca della piattaforma data-driven di fidelizzazione e coinvolgimento LoyaltyLion, che ha commissionato un sondaggio su oltre 2.000 consumatori del Regno Unito. Il sondaggio rivela che il 55% degli shoppers del Regno Unito è più propenso ad aderire a programmi fedeltà ora rispetto a un anno fa, poiché l'incertezza economica continua a plasmare le abitudini di spesa. Sono le generazioni più giovani a fare da apripista, con il 71% della Generazione Z e il 72% dei Millennial che affermano di essere più propensi ad aderire a un programma fedeltà ora rispetto a dodici mesi fa. Sebbene i premi finanziari siano importanti, con l'84% degli shoppers del Regno Unito che rivela che gli sconti li motivano a partecipare ai programmi fedeltà, l'aggiunta di vantaggi esperienziali, opportunità di connessione emotiva e premi che fanno sentire i consumatori apprezzati “aumenta la capacità di un brand di costruire una comunità veramente fedele”. Sette su dieci, il 73%, tra la Generazione Z e i Millennial affermano che premi experience-based, come l'accesso anticipato ai prodotti, eventi esclusivi o opportunità di contribuire allo sviluppo di nuovi prodotti, li motivano a iscriversi. Inoltre, oltre la metà degli intervistati afferma che i programmi fedeltà sono “finanziariamente più gratificanti di quanto non fossero in passato”, a dimostrazione di come i brand si stiano impegnando per offrire ciò che conta per i consumatori. Un numero leggermente superiore, il 55%, afferma che i programmi offrono più premi esperienziali rispetto a prima. Questo potrebbe in parte spiegare perché un terzo pagherebbe per iscriversi a un programma – con una media di 14,56 sterline – una cifra che sale a sette su dieci nella Generazione Z. In tempi di incertezza, gli shoppers cercano valore ovunque possano trovarlo, con il 78% disposto a completare un quiz o un profilo in cambio di punti fedeltà, dimostrando di essere pronto a condividere i dati se ciò li aiuta a risparmiare o a ottenere di più dai propri acquisti. Anche un approccio omnichannel è fondamentale, poiché “quando il denaro scarseggia, la comodità conta”, con il 74% degli acquirenti del Regno Unito che afferma che un'esperienza costantemente fedele online e in store è importante per loro, mentre il 69% apprezza la possibilità di accedere ai programmi fedeltà tramite smartphone. Charlie Casey, CEO di LoyaltyLion, ha dichiarato: “Questa ricerca dimostra che la fidelizzazione non si limita agli sconti. In tempi incerti, gli shoppers cercano valore e sicurezza. I brands che trattano la fidelizzazione come una relazione piuttosto che come una transazione si distingueranno. I consumatori vogliono sentirsi parte del percorso di un brand. Se lo si fa bene, continueranno a tornare, a spendere di più e a sostenere il brand. Si tratta di creare uno spazio in cui i clienti si sentano compresi, apprezzati ed entusiasti di tornare.”