
Le vendite retail totali like-for-like nel Regno Unito nelle categorie di beni voluttuari, come moda, articoli per la casa e lifestyle, sono rimaste al di sotto dell'inflazione a giugno, rispetto ad una base positiva del +3,2% a giugno 2024, secondo l'ultimo High Street Sales Tracker della società di consulenza contabile e aziendale BDO. Questo risultato è stato determinato in gran parte dalla bassa crescita delle vendite nei negozi fisici, pari ad appena lo +0,6% rispetto a giugno 2024, a dimostrazione di come le vie dello shopping continuino ad avere difficoltà ad attrarre acquirenti e consumatori, con le vendite online in crescita del +4,3%. La crescita delle vendite online è stata particolarmente evidente nel settore della moda, con un +10% a giugno, rispetto a un calo dello -0,2% nelle vie dello shopping tradizionali, a dimostrazione del crescente divario tra lo shopping fisico e quello online. BDO osserva che questo è il sesto mese consecutivo in cui la crescita delle vendite nei negozi fisici è stata inferiore al tasso di inflazione, il che significa che i volumi di vendita sono diminuiti significativamente nella prima metà di quest'anno. Sophie Michael, responsabile del settore retail e wholesale di BDO, ha dichiarato in una nota: “La spesa dei consumatori continua ad essere messa a dura prova, con scarso ottimismo da parte dei retailer. Sappiamo che i consumatori sono estremamente cauti quando si tratta di spese discrezionali, dato il notevole rumore generato dalla crescente perdita di posti di lavoro e dalla volatilità del panorama geopolitico. C'è anche un divario crescente tra le performance dei negozi fisici e del retail online. Forse questo è dovuto alla maggiore agilità dei retailer online nell'adattare rapidamente il proprio inventario e il materiale promozionale alle preferenze dei consumatori, ad esempio promuovendo abiti estivi in caso di temperature estremamente elevate e passando agli impermeabili quando arriva la pioggia. Alcuni retailer stanno effettuando investimenti mirati per migliorare la distribuzione dei loro punti vendita e attrarre più visitatori, ma dobbiamo osservare questo approccio in tutto il settore, insieme ad un maggiore supporto per rivitalizzare le nostre vie principali. L'offerta dei negozi deve essere reinventata. Investimenti strategici e mirati sono ciò di cui i retailer con una presenza fisica significativa hanno realmente bisogno per rimanere competitivi. Allo stesso tempo, i retailer devono continuare ad investire nell'integrazione tra la loro offerta fisica e online. Senza questi investimenti e il supporto delle amministrazioni locali, rischiamo di assistere a ulteriori chiusure di negozi, con un impatto negativo sulle nostre città e comunità.”