
Waitrose sta testando un sistema di visione artificiale basato sull'intelligenza artificiale che riconosce i prodotti mentre i clienti li inseriscono nei carrelli. Si ritiene che la sperimentazione ‘su scala molto ridotta’ della tecnologia presso la sede di Bracknell del supermercato rappresenti la prima volta che i carrelli smart vengono utilizzati in un supermercato del Regno Unito, ha riportato The Grocer. Parlando alla rivista, una portavoce di Waitrose ha dichiarato: “Funziona in modo simile ai nostri terminali ‘scan, pay, go’, con uno schermo più grande, che identifica ogni articolo inserito o rimosso dal carrello e con un conteggio in tempo reale di prodotti e prezzi, in modo che i clienti possano tenere traccia degli acquisti.” La tecnologia consiste in un dispositivo simile ad un manubrio che i clienti collegano ad un normale carrello Waitrose. I clienti quindi scansionano i codici a barre sui prodotti come farebbero utilizzando un terminale self-scanning davanti al dispositivo prima di inserirli nel carrello. Una volta inseriti nel carrello, le telecamere posteriori verificano l'articolo. I dispositivi sono conservati in una station di ricarica vicino all'ingresso dello store e possono essere sbloccati quando i clienti scansionano la loro carta fedeltà. I clienti sono tenuti a pesare i prodotti sfusi su una delle bilance presenti nelle corsie del negozio e a scansionarne il codice a barre. I prodotti da forno devono essere scelti dallo schermo del dispositivo prima di essere inseriti nel carrello, mentre i prodotti in saldo devono essere scansionati con l'apposito bollino giallo. La portavoce di Waitrose ha spiegato che il supermercato stava “esplorando opzioni per pagamenti più fluidi per i nostri clienti, pur mantenendo le casse tradizionali per i clienti che apprezzano l'interazione con i nostri partner.” I dispositivi sono forniti dall'azienda di software israeliana Shopic, che afferma di consentire alle aziende retail di “capire tutto ciò che accade nel vostro punto vendita”. I commercianti di generi alimentari possono anche utilizzare i dati di localizzazione sui dispositivi per vedere quanto tempo i clienti hanno trascorso in ogni corsia, il loro percorso all'interno del negozio e le loro ‘interazioni con gli scaffali’. Shopic ha osservato che gli schermi dei dispositivi potrebbero anche mostrare ‘annunci e offerte contestualmente pertinenti’ ed essere utilizzati come piattaforma per i media retail. A luglio, Morrisons ha svelato i piani per lanciare un ‘gemello digitale’ della sua supply chain basato sull'intelligenza artificiale, che le consentirà di sperimentare modifiche alle sue operazioni e di testare i cambiamenti. Debenhams Group ha inoltre lanciato di recente un'accademia per le competenze in materia di intelligenza artificiale, progettata per fornire al personale competenze pratiche in materia di intelligenza artificiale.